“TEORIA E PRASSI”, PERCHÉ UNA NUOVA RIVISTA
È online “Teoria e Prassi. Rivista di scienze dell’educazione”, periodico dell’Istituto «Giuseppe Toniolo» attraverso il quale si vogliono esprimere la mission, l’orientamento e l’approccio della comunità scientifica ed educativa operante all’interno dell’Istituto stesso. Di seguito, una sintesi del testo di presentazione della rivista a cura di Padre Giuliano Stenico, Direttore dell’Istituto e Presidente della Fondazione CEIS.
“…Lo studio, la sperimentazione e l’analisi critica sono l’essenza delle attività accademiche. A questi elementi si aggiunge un altro elemento indispensabile: la divulgazione delle conoscenze. In questo contesto l’Istituto Toniolo, in quanto comunità scientifica, si è posto con forza l’obiettivo di divulgare la conoscenza nel proprio settore di interesse attraverso i canali più qualificati. Da qui, accanto alle altre forme di comunicazione di cui disponiamo, la decisione di fondare e pubblicare una propria rivista scientifica online per dare voce a una notevole esperienza in ambito educativo e ad una profonda riflessione accademica sull’operato del Terzo Settore…
…Le ragioni di una rivista scientifica online, periodica e che inauguriamo, sono molteplici. Le principali si possono così evidenziare:
- creare un ambiente organizzato e aperto al dialogo;
- generare forme identitarie di una comunità scientifica;
- promuovere un’etica della ricerca;
- potenziare la diffusione dei saperi e delle buone prassi educative;
- valorizzare a livello nazionale e internazionale i contributi dei docenti dell’Istituto, di studenti e altri esperti, che si distinguono per la loro particolare intelligenza e capacità.
Una rivista scientifica, in sostanza, che intende svolgere un ruolo di servizio al mondo del sociale e dell’educazione dell’infanzia, e contribuire a superare quegli ostacoli mentali che oggi impediscono un corretto collegamento tra la teoria e la realtà educativa. Per dare voce alle molte e multidisciplinari istanze di rinnovamento del pensiero che oggi concorrono ad arricchire quel dibattito accademico a cui riteniamo di poter dare il nostro contributo di idee e di conoscenze, con l’obiettivo di mantenere viva quella lezione etica che ci ha tramandato il nostro Patrono Giuseppe Toniolo e che riteniamo voler continuare a tramandare alle generazioni future”.
(1,7 Mb) oppure puoi scaricare i singoli articoli: Il servizio di dedizione agli altri come fattore motivazionale in tempo di Covid (700 kb) Creatività come strumento per l’apprendimento: riflessione sul potenziale nei contesti educativi Biografie degli autori (140 kb) Libri segnalati (590 kb) SCARICA LA RIVISTA COMPLETA IN FORMATO PDF
di Giuseppe Crea, Salvatore Grammatico,
Andrea Zampetti
(215 kb)
di Daria Vellani
(2,6 Mb) oppure puoi scaricare i singoli articoli: Epigenesi: una parola, tanti significati. Dalla “ferita primaria” alla “seconda opportunità Analisi dell’efficacia dei servizi di tossicodipendenza e dei motivi di precoce abbandono del percorso terapeutico. Alcuni esiti del progetto europeo ETC Biografie degli autori (1,4 Mb Kb) Libri segnalati (2 Mb)SCARICA LA RIVISTA COMPLETA IN FORMATO PDF
Alcune ricadute sulla psicologia dello sviluppo
(1,9 Mb)
di Luca Balugani
di apprendimento”: adozione e relazioni significative a scuola (1,5 Mb)
di Valentina Bertani
(1,5 Mb)
di Krzysztof Szadejko, Marco Sirotti, Annalisa Pezzini, Michał Łebski
(6,9 Mb) oppure puoi scaricare i singoli articoli: Educazione ed Eco-istruzione: diario Incontrare l’Altro. I principi dell’etnopsichiatria Impatto dell’astinenza da cellulare sull’ansia Biografie degli autori (370 Kb) Libri segnalati (505 Kb)SCARICA LA RIVISTA COMPLETA IN FORMATO PDF
di un’esperienza alla scuola dell’infanzia (1,4 Mb)
di Annamaria Roncaglia
e il concetto di exotopia (590 Kb)
di Laura Scunzani
e sui bisogni psicologici dei giovani tra i 14 e i 18 anni. Ricerca quali-quantitativa “Challenge4ME”
(766 Kb)
di Krzysztof Szadejko, Eugenio Garavini, Luca Cantoni, Marco Franchini, Giovanni Casolari, Matteo Gualmini
e Giovanna Zacchi
(5,6 Mb) oppure puoi scaricare i singoli articoli: L’analisi di un videogioco con un disegno (4,3 Mb) La fotografia, uno strumento educativo Essere qui e altrove. Un’esperienza di scrittura partecipata, per accompagnare i ragazzi MSNA Biografie degli autori (140 Kb) Libri segnalati (645 Kb)SCARICA LA RIVISTA COMPLETA IN FORMATO PDF
di Elisa Morselli e Daria Vellani
in un mondo di immagini (180 Kb)
di Sebastiano Salati
nei percorsi di crescita e maturazione (215 Kb)
di Claudio Cavallari e Irene María Olavide
(1,4 Mb) oppure puoi scaricare i singoli articoli: Educatori e scuola: suggestioni dalla psicologia dell’educazione (500 Kb) Educare alla cittadinanza per prevenire la radicalizzazione violenta: il progetto europeo REM: Rights, duties, solidarity (250 Kb) Eterotopie, una sfida per un nuovo abitare (230 Kb) Biografie degli autori (180 Kb) Libri segnalati (950 Kb)SCARICA LA RIVISTA COMPLETA IN FORMATO PDF
di Luca Balugani
di Elisa Pighi
di Alberto Paone
(4 Mb) oppure puoi scaricare i singoli articoli: Presentazione Quando l’educatore diventa un “allen-attore” Il modello “biopsicosociale”: I videogiochi possono migliorare l’attenzione? Un caso a Sandelo. Stimoli e suggerimenti Biografie degli autori (150 Kb)SCARICA LA RIVISTA COMPLETA IN FORMATO PDF
“Teoria e Prassi”, perché una nuova rivista (160 Kb)
di Padre Giuliano Stenico
di resilienza. L’applicazione del modello Casita
al contesto della Casa Famiglia “La Faretra”(1,5 Mb)
di Daniele Bisagni, Elisa Bisagni e Claudia Gasparini
verso un approccio integrale (520 Kb)
di Krzysztof Szadejko
Uno studio con soggetti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) (1,4 Mb)
di Daria Vellani, Chiara Tasselli e Krzysztof Szadejko
per la progettazione di territorio (190 Kb)
di Umberto Vitrani