Consulta libri&progetti svolge l’attività editoriale e di proposta progettuale dal 2000, con l’intento di valorizzare nuovi talenti e autori noti dell’Emilia. Dedica ampio spazio alla figura di Silvio D’Arzo (scrittore reggiano deceduto nel 1952, a 32 anni), del quale sono in catalogo le opere principali, una corposa saggistica e i vincitori del Premio letterario nazionale a lui intestato, che coordina dal 2012. Particolare cura è inoltre riservata al Premio di poesia intitolato a Luciano Serra (giunto alla sesta edizione), alla collana dedicata al libro d’artista (giunta a sedici volumi) e alla collaborazione al “Festival del Libro d’artista e della piccola edizione” di Barcellona e Reggio Emilia. Parte significativa della sua attività si esplica con pubblicazioni relative a ricerche e proposte nel campo della prevenzione e cura di malattie mentali (con la collana dell’Associazione per il Museo di Storia della Psichiatria San Lazzaro), dei disturbi dello spettro dell’autismo e di altre patologie esaminate dalle neuroscienze. Dal 2011 realizza una particolare collaborazione con il Club per l’Unesco di Modena curando la pubblicazione annuale di una raccolta di poesie a tema, nel Giorno Mondiale della Poesia; dal 2017 edita “Tra il dire e il fare”, notiziario semestrale dell’Archivio Osvaldo Piacentini di Reggio Emilia dedicato ad analisi e proposte per l’affermazione di scelte di green economy per la tutela del Pianeta e di miglioramento della vita dei suoi abitanti. Nel suo catalogo figurano libri di narrativa, di poesia, ma anche indagini storiche, libri illustrati ed opere a tiratura limitata frutto di collaborazioni con stamperie artistiche. La presentazione delle novità editoriali è spesso accostata ad iniziative performative (musicali e reading) che conferiscono particolare risalto all’evento. Avvalendosi di una specifica propensione alla ricerca sulla parola e all’utilizzo dell’immagine, la casa editrice realizza campagne di sensibilizzazione e comunicazione per progetti e enti collegati agli argomenti che tratta e diffonde, a cui affianca esperienze laboratoriali tese a favorire l’adozione del libro quale strumento di affermazione culturale e di superamento di marginalità sociali. I volumi editi da Consulta sono presenti su tutto il territorio nazionale e sono disponibili nelle librerie fisiche e virtuali oppure presso l’editore (edizioniconsulta@virgilio.it).
Dal 2024 Consulta libri&progetti ha avviato la sua collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze dell’Educazione e della Formazione «Giuseppe Toniolo», divendendo nel 2025 editore della rivista interna dell’Istituto “Scritture&Pratiche”.
Articoli e news recenti:
-
L’ombra dello scriba, ovvero ció che la clinica non svela – Stefano Mazzacurati